Sap, ecco i trend di settore più richiesti

corsi sap su piattaforma elearning gauss jordan

Le indicazioni arrivano da Thomas Saueressig, membro dell’Executive Board di SAP. Queste sono alcune tendenze che emergono nel mondo del business, e che stanno interessando anche il portafoglio di prodotti SAP.

Customer experience

Per la customer experience possiamo affermare che le aspettative dei clienti continueranno a crescere molte imprese già offrono un’esperienza che va oltre il processo di vendita e che fa tornare i clienti. Si tende a creare un rapporto diretto accogliendo le esigenze dell’azienda a 360 gradi.

Mobilità integrata

I traffico nelle città è diventato ingestibile soprattutto in località dove il servizio dei trasporti è un po’ carente. Tuttavia si pensa a concetti e nuove tecnologie digitali che possano garantire una mobilità conveniente, sicura e sostenibile in futuro.

Everything-as-a-Service

La produzione e la vendita di prodotti è l’aspetto primario di tante aziende. A breve saranno realizzato nuovi metodi per agevolare il flusso commerciale.

Energia sostenibile

SAP sostiene progetti di energia green. L’energia senza emissioni è uno dei fattori più importanti della sostenibilità. Reinventare il sistema energetico globale è un’impresa enorme che coinvolgerà tutte le nazioni, le industrie e le persone.

Economia circolare

SAP pensa che la transizione verso un’economia circolare protegge il nostro ambiente e apre nuove opportunità commerciali.

Reti di fornitura resilienti

Nell’economia connessa a livello globale, le interruzioni della supply chain possono avere profonde conseguenze, come ad esempio scarsità di materie e ritardi di materiali e prodotti che portano a scaffali vuoti e prezzi più elevati. Per creare maggiore resilienza, le aziende hanno bisogno di poter avere una visione trasparente sulle loro supply chain per una pianificazione intelligente. Ciò richiede una stretta collaborazione e uno scambio di dati tra i partner commerciali in una rete digitale aperta, ma sicura. SAP consente alle imprese di reagire e anticipare le interruzioni della domanda e dell’offerta.