Sap: ecco come ottenere la certificazione

Che cosa sono le Soft Skills e perché sono importanti per trovare lavoro

Ecco come ottenere la certificazione per poter lavorare con i sistemi Sap

I sistemi Sap sono tra i più utilizzati dalle aziende per la propria tecnologia IT e per la gestione delle risorse. Sap ha pensato a diverse soluzioni per tutte le esigenze delle aziende ed è per questo che esistono specialisti in vari campi.

Cos’è il SAP?

SAP è l’acronimo di System Applications and Products. Si tratta di un programma che permette di gestire tutte le risorse di un’azienda e pianificare qualsiasi tipo di attività, dagli ordini a contabilità, analisi dei dati, risorse umane, materiali, e molto altro. Il sistema funziona a moduli e ogni utente si specializza solo in un certo ambito e lavora solo con alcuni moduli. Conoscere l’intero sistema SAP è impossibile. E’ consigliato di seguire un percorso formativo mirato, scelto appositamente per ottenere una certificazione/attestato in linea con ruolo richiesto in azienda.

Cos’è la certificazione SAP?

La certificazione SAP è una competenza molto richiesta da aziende e multinazionali. In alcuni casi avere una certificazione SAP può essere un passaporto per entrare nel mondo del lavoro.

Per poter ottenere la certificazione Sap è necessario seguire dei corsi specializzati che sono essenzialmente di due tipi:

Funzionale: la formazione funzionale SAP si concentra su un unico elemento, ad esempio business intelligence, gestione delle relazioni con la clientela, contabilità o gestione delle finanze.

Tecnico: la formazione tecnica SAP si concentra in particolare sulla programmazione e la personalizzazione dei moduli utilizzando ABAP, il linguaggio di codifica utilizzato all’interno di SAP.

Superati i corsi i candidati hanno accesso a 3 livelli di certificazioni diverse.

Certificazione Associate: la certificazione Associate fornisce i requisiti di base per lavorare da consulente SAP. È il punto di partenza su cui costruire ulteriori conoscenze e aggiungere nuove aree di competenza.

Certificazione Specialist: la certificazione Specialist accresce le competenze acquisite con la certificazione Associate, concentrandosi su un determinato argomento o componente. Si può ottenere solamente se si è già in possesso dell’Associate.

Certificazione Professional: la certificazione Professional è il livello di formazione più avanzato. Per poterla ottenere dovrai documentare la tua esperienza lavorativa, avere ottime competenze di partenza e un’approfondita conoscenza delle soluzioni SAP.