Sap: ecco alcuni passi per le implementazioni delle infrastrutture

sap azienda diventa partener di caffe borbone

Sap. L’implementazione delle infrastrutture è un processo complesso che può essere però pianificato: vediamo come.

Il passaggio a Sap e il processo di adeguamento può essere un passaggio complicato a un primo sguardo. Per quanto davvero non sia semplicissimo, le cose migliorano se si pianificano attentamente tutte le fasi. Per semplificarsi la vita occorre quindi avere una pianificazione chiara e precisa, vediamo insieme come realizzarla.

Preparazione del progetto (project preparation)

La prima fase gira tutta attorno alla realizzazione di un calendario che definisca le fasi di implementazione. Per fare questo, ovviamente, vanno prima identificate tutte le necessità aziendali, vecchie e nuove.

Piano aziendale

In questa fase i protagonisti saranno i vari reparti e settori dell’azienda, che dovranno identificare e comunicare tutte le proprie esigenze specifiche che andranno a specificare tutte le parti del progetto.

Realizzazione

Passiamo quindi alla prima fase effettiva. In base a quanto stabilito nel punto precedente, si inizierà la configurazione delle risorse interne ed esterne. Una prima piattaforma Sap verrà utilizzata per eseguire i primi test e le prime funzioni.

Preparazione finale

In questa fase gli utenti della piattaforma Sap vanno istruiti sul suo funzionamento. Verranno poi realizzati i test finali sulla piattaforma stessa e si inizierà la fase di migrazione dei dati.

Go-live

Questa è una delle fasi più delicate. La piattaforma Sap viene messa in funzione e gli utenti iniziano a lavorare su di essa, con la dismissione dei vecchi sistemi. È fondamentale, quindi, che tutte le fasi precedenti si siano svolte senza intoppi.

Supporto alla produzione

Si tratta della fase in cui vengono evidenziate e corrette eventuali non idealità, in cui Sap fornisce il suo supporto e in generale in cui il sistema viene collaudato sul campo e si effettuano gli aggiustamenti del caso.