La raccolta dei dati è uno dei punti cardine di gran parte delle industrie moderne. Che si parli di industrie 4.0 o di industrie meno avanzate, poter raccogliere, processare e analizzare i dati porta numerosi vantaggi.
Gli embedded analytics possono essere una risorsa ancora più preziosa nel momento in cui, interfacciati con strumenti che estendono il patrimonio informativo con input che arrivano da contesti e sistemi diversi da quelli aziendali, aiutano a confrontare, gerarchizzare e quindi valorizzare ulteriormente i dati.
Per fare tutto ciò le imprese stanno iniziando a incorporare le piattaforme di analytics direttamente nell’ERP. Sap, sempre all’avanguardia nel settore, ha creato una nuova interfaccia dedicata: SAC. SAP Analytics Cloud (SAC), studiato, progettato e realizzato per essere un complemento nativo d’estensione al sistema ERP S/4HANA e al sistema business intelligence/analytics/planning BW/4 – BPC on premise edition.
Inoltre, SAC apre la possibilità di integrazione dei dati da sistemi non SAP, come ad esempio: SQL Database, Google BigQuery e Google Drive.
SAP, Fabio Faravelli “Parliamo di una piattaforma nativa per il cloud con un’ampia gamma di funzionalità analitiche”.
A proposito del nuovo layer per il raccordo e la sintesi di dati Fabio Faravelli, Head of Unit Analytics & Data Platform di Qintesi, Tech Company Gold Partner di SAP ha dichiarato:
“Tra i suoi principali punti di forza c’è l’integrazione di funzionalità di pianificazione, analisi e creazione di modelli predittivi basati sui record storici. Inoltre, la componente Digital Boardroom permette di preparare presentazioni interattive sui dati reali, supportando analisi e simulazioni “what-if”.
Ha poi continuato: “In sintesi stiamo confezionando delle soluzioni pacchettizzate, cioè degli acceleratori volti alla velocizzazione dei tempi di progetto, che sono frutto della nostra esperienza su casi di studio di successo. Al momento abbiamo due soluzioni: una dedicata allo Strategic Treasury e l’altra alla Real Estate Profitability”.
“Naturalmente c’è spazio per molte altre applicazioni in diversi ambiti specifici. Nel nostro caso, veniamo da una lunga storia di supporto alle imprese che ci ha spesso visto interloquire con il CFO. Quindi tutto ciò che nell’ottica della sostenibilità dal punto di vista economico-finanziario ruota intorno a finance, controllo, scenari di pianificazione e di conduzione dei prodotti sul mercato costituisce per noi un possibile margine d’azione. Soprattutto nel settore manifatturiero e nel comparto dei servizi industriali” ha quindi concluso Faravelli.
“In questo senso possiamo citare l’NLG (Natural Language Generation), cioè la generazione automatica di descrizioni relative agli insights trovati nei dati, o l’NLP (Natural Language Processing), ovvero la possibilità di interrogare i dataset sfruttando il linguaggio naturale, ivi incluse terminologie specifiche di business, e le funzionalità di estrazione ed evidenziazione automatica di pattern interessanti nei dati”, ha poi aggiunto Giovanni Caglioni, Partner di Qintesi, parlando dei vantaggi che SAC offre in più rispetto allo strumento di data analysis di cui disponeva già SAP S/4HANA, SAP Embedded Analytics.