Logistica e Sap, ecco i moduli da conoscere

offerta di lavoro sap consultant fi

SAP è un software gestionale integrato tra i più performanti ed utilizzato da medie e grandi imprese che gestisce i processi di qualunque settore economico e in tutti gli ambiti dalla contabilità alla logistica in maniera integrata, modulare e scalabile. Il modulo verte sulla logistica aziendale ed i relativi processi di gestione del magazzino in entrata e in uscita.

La logistica nelle aziende è molto importante poiché si occupa di descrivere e studiare il trasporto di merce e prodotti da un luogo all’altro entro i tempi previsti, nel modo più efficiente possibile e al minor costo possibile e comprende anche la gestione dei processi di scambio dei dati e informazioni relative al trasporto, siccome esse sono necessarie per fare avvenire il trasporto: si pensi all’invio di una notifica di merce pronta in modo tale che il mezzo di trasporto venga a ritirarla nel luogo indicato per caricarla e spedirla.

offerte di lavoro sap

 

Secondariamente, comprende anche la gestione dell’immagazzinamento della merce nei magazzini e alcuni elementi di commercio internazionale (esportazione e importazione) e tecnica doganale, siccome bisogna produrre determinati documenti e effettuare determinati pagamenti per sdoganare la merce, ammesso che siano presenti (ad esempio nell’Unione europea non sono previsti dazi e tariffe doganali da pagare siccome, dentro i suoi confini politici, esiste un’unione doganale). Infine, comprende anche l’individuazione di problematiche nel flusso logistico tale per cui aumentano costi logistici in termini di tempo e denaro (per esempio dei colli di bottiglia nel flusso logistico): pertanto, contiene anche elementi di ottimizzazione e di risoluzione dei problemi.

L’utilizzo di SAP nella logistica delle aziende velocizza il flusso di informazioni e dati grazie a più moduli cui fare riferimento. In effetti, la gestione dei flussi di merci coinvolge più ambiti, e differenti processi aziendali. Pertanto SAP è già un primo passo per assicurarsi una gestione efficiente dei processi logistici.

sap eventi digitali per la business italiana

Vediamo quali sono i moduli SAP utilizzati per la logistica

Per le aziende del settore manufacturing & distribution, in particolare, sono disponibili i moduli di:

  • Materials Management (MM);
  • pianificazione della produzione (PP, Production Planning);
  • gestione del magazzino potenziata con un nuovo applicativo all-in-one come EWM;
  • Sales & Distribution (SD).

Il modulo Material Management segue la gestione materiali che è un ambito delle imprese industriali che ha l’obiettivo primario di garantire una corretta alimentazione dei reparti produttivi, minimizzando gli oneri da sopportare. È strettamente collegata alla programmazione della produzione, e rientra nella funzione di approvvigionamento dei fattori produttivi.

Il modulo Production Planning (PP) è il modulo di SAP dedicato alla gestione della produzione.

Il Manufacturing Resources Planning riceve in input dal Material Requirements Planning gli ordini ed i cicli di produzione e fa un’analisi a capacità finita, ovvero verifica che il fabbisogno di ore di produzione sia per il lavoro umano che per quello delle macchine non superi la disponibilità. In tal modo si ottiene un piano di produzione più fattibile e realistico, rendendo operativa e funzionale la risposta alla domanda di mercato.

Lo scopo di questo modulo è la pianificazione degli acquisti e della produzione, tenendo conto dei vincoli di risorse presenti nello stabilimento, come ad esempio la forza lavoro e le macchine.

Nel modulo SD, Sales & Distribution, invece, vengono gestiti i processi di vendita e distribuzione agli utenti finali delle merci, attraverso istanze per la preparazione documentale delle spedizioni, l’inserimento e l’evasione degli ordini di vendita e il tracciamento delle spedizioni.

Grazie al modulo SD è possibile gestire e monitorare l’intero processo che porta alla consegna del prodotto al cliente a partire dalla richiesta del preventivo. È uno strumento utile non solo per l’elaborazione dei dati, ma anche per la creazione di report specifici.

Ecco alcuni sotto-moduli di questo importante modulo SAP:

Prezzo e tassazione. Permette di valutare il prezzo di beni e servizi in base a sconti e promozioni concessi al cliente;

  • Verifica della disponibilità del materiale;
  • Ordine di vendita;
  • Organizzazione del processo produttivo e spedizione del prodotto;
  • Consegna del prodotto;

Infine con il modulo Warehouse Management (EWM) per la gestione del magazzino che è una parte fondamentale del sistema di gestione dell’intera catena di distribuzione.

Il suo obiettivo principale è quello di controllare i movimenti e il deposito di materiali nel magazzino e di processare le transizioni, inclusi spedizione, ricezione, riordino e raccolta. In generale, i moduli moderni sono in grado di dare un supporto fondamentale all’utente per ottimizzare l’utilizzo delle risorse all’interno del magazzino.

In conclusione la scelta dei sistemi SAP è una soluzione per ottimizzare tempi e costi nella gestione dei processi logistici aziendali.