Lavoro: ecco una lista di pochi e semplici passi da fare per capire quale è la carriera adatta a noi.
Trovare il lavoro dei propri sogni non è affatto facile. In molti, mentre leggono questo articolo, staranno pensando che il lavoro in cui al momento sono impegnati non è proprio quello che volevano fare. Le motivazioni che vi hanno spinto ad accettare sono le più disparate, dalla necessità di avere un guadagno fisso a un momento in cui il mercato non offriva altro, le motivazioni possono essere molteplici.
Se però non vi trovate bene, provate a seguire la nostra piccola guida per trovare un lavoro più adatto a voi.
- Il primo punto da seguire è fare una lista dei lavori che vi piacerebbe fare. Può sembrare una cosa banale, ma mettere nero su bianco le proprie preferenze o aspirazioni vi aiuterà ad avere un quadro più completo della situazione, oltre che a semplificarvi il processo decisionale. Ricorda cosa ti ha dato soddisfazione a livello professionale nel passato, e pensa di replicare. Le attività che hai amato fare potrebbero essere valide opzioni per attività che potresti fare in futuro.
- Il secondo punto è fare una lista delle vostre competenze, sia quelle che avete sia quelle che gli altri ritengono possiate avere. Il parere di amici e colleghi, infatti, può essere utile a riconoscere skills che magari non sentite proprio vostre ma che in realtà avete. Inoltre, potrete capire anche cosa vi manca per un determinato tipo di impiego: il vostro sogno è disegnare, ma non avete le doti per farlo. In tal caso sogni e capacità vanno in contrasto e rendervene conto può aiutarvi nel processo decisionale.
- Collegate, a questo punto, le skills a quei lavori che avete segnato nei due punti precedenti per rendervi conto di cosa vi serve o cosa vi manca per una determinata carriera.
- Supera le barriere. Cosa vi ha bloccato nel diventare ciò che volete essere, cosa vi ha impedito di seguire la carriera che sognavate? Paura, problemi logistici, pareri contrari di amici e parenti? Cercate di identificare le vostre barriere e superatele: fare un lavoro che non vi piace non porta certo alla felicità.
- Restare aggiornati su corsi che possono integrare le vostre competenze nell’ambito digitale e non solo. Per esempio oggi è importante inserire tra le skills la competenza Sap che favorisce l’inserimento nelle aziende anche all’estero.