Lavori del futuro: figure professionali e lauree più richieste

i recruiter di linkedin che controllano i i profili dei propri candidati

I lavori del futuro sono condizionati dal mercato del lavoro che cambia e che risulta sempre più dinamico. E’ necessario adattarsi alle richieste delle imprese e alle loro esigenze di crescita e competizione a livello globale.

Quali sono lavori del futuro e quali saranno i titoli di laurea più richiesti nei prossimi 5 anni?

Uno studio condotto da ANPAL e Unioncamere sul fabbisogno occupazionale a medio termine delle aziende, ha dimostrato che le lauree più richieste entro il 2025 saranno quelle conseguite nelle aree di economia e giurisprudenza, seguite dai titoli in medicina e in ingegneria.

Perché sono importanti le Soft Skills?

Le lauree più richieste nel futuro

  • Economico-Statistica: fabbisogno di laureati previsto di circa 40.000 unità;
  • Giuridica e Politico-Sociale: richiesta di laureati di 39.000 unità;
  • Medico-Sanitario: richiesta di laureati dalle 33.500 alle 35.300 unità;
  • Ingegneria: fabbisogno dalle 31.500 alle 34.600 unità.

Incrociando i dati della domanda con l’offerta media di laureati prevista per il quinquennio, è invece emersa una generale situazione di lieve carenza nel numero di laureati in ingresso nel mercato. I dati sul futuro del lavoro sono chiari: il fabbisogno occupazionale dei settori privati e pubblici entro il 2025 è compreso tra i 3,5 e i 3,9 milioni di lavoratori, dimostrando come l’idea di un mercato saturo di laureati sia solo un falso mito, specialmente per quanto riguarda le aree sanitarie, giuridiche e scientifiche.

lavoro lettera di presentazione

Le professioni del futuro più ambite e redditizie sul mercato del lavoro

1. Machine Learning Specialist

Il machine learning specialist è una figura tecnica che possiede un solido background matematico e ingegneristico applicato alla statistica e informatica. Il fine del suo lavoro è quello di sviluppare algoritmi orientati all’apprendimento di informazioni e comportamenti, con un’attenta analisi di dati tramite metodi matematico-computazionali.

2. Salesforce Consultant

Diventare un consulente Salesforce è uno dei migliori investimenti per il proprio futuro, con questa professione emergente che garantisce uno stipendio nella media più alto rispetto agli altri professionisti IT. Solo nel mercato italiano, si prevede un fabbisogno di circa 93 mila unità nei prossimi quattro anni.

3. Project Manager

Una seconda figura è quella del Project Manager. Questo professionista, generalmente un ingegnere gestionale, si occupa di avviare, pianificare, mettere in atto e concludere un progetto aziendale, con la responsabilità di monitorarne l’andamento e di condurre il proprio team verso l’obiettivo desiderato dal cliente.

4. Manager della Transizione Digitale

I futuri manager della digital transition avviano i processi di trasformazione digitale in organizzazioni aziendali di vario tipo, permettendo un approccio innovativo nella realizzazione di modelli di business fondati sull’applicazione strategica delle nuove tecnologie digitali.

5. Consulente Sap

Il consulente SAP è un esperto nell’implementazione, customizzazione e roll out di soluzioni ERP basate sulla tecnologia SAP. Fornisce consulenza alle imprese che desiderano adottare questa tecnologia e segue i clienti nell’installazione, integrazione e modifica dei sistemi SAP in base alle diverse esigenze di business. Per poter intervenire in modo efficace, il consulente funzionale SAP raccoglie dati sui requisiti dei committenti e analizza i processi aziendali. Il consulente SAP lavora per società di consulenza informatica specializzate nell’implementazione di soluzioni SAP per le aziende o come consulente libero professionista. Il lavoro si svolge per lo più presso l’azienda cliente che desidera implementare o aggiornare il software. La professione richiede quindi molte trasferte e orari flessibili per venire incontro alle esigenze di sviluppo del progetto e alle richieste del committente.

Le lauree più indicate per diventare consulente funzionale SAP sono Ingegneria Gestionale, Economia, Informatica o Ingegneria Informatica.

6. E-commerce Manager

L’economia e il mercato post-pandemici sono stati chiamati ad affrontare una sfida senza precedenti, rispondendo alle esigenze di una società le cui esigenze di acquisto sono irreversibilmente mutate. I business online e le piattaforme e-commerce rappresentano i nuovi paradigmi del tessuto imprenditoriale attuale e i futuri manager del commercio elettronico sono chiamati ad acquisire competenze specifiche di digital marketing e project management.

7. Imprenditore della Ristorazione

Fra le nuove figure professionali nella ristorazione c’è quella dello chef imprenditore, un esperto in gastronomia in grado di coniugare l’amore per la cucina con il proprio fiuto per gli affari e l’imprenditorialità sociale. Il manager della ristorazione è una figura professionale emergente che crea, sviluppa e gestisce un’attività di business con una forte specializzazione nel settore dell’accoglienza, ricoprendo un ruolo di vertice nel top management della ristorazione italiana e valorizzando la cultura enogastronomica italiana in maniera completamente nuova.

8. SEO Specialist

Conosce Google e ogni suo segreto, esprime concetti in parole chiave, si immedesima empaticamente nell’utente e nelle sue curiosità, si occupa di posizionare i contenuti online in cima all’elenco dei risultati sui motori di ricerca: i lavori digitali del futuro non possono prescindere da strategie di content marketing ottimizzate e il SEO Specialist sarà una figura chiave sempre più richiesta dalle aziende, per aumentare l’autorevolezza, la visibilità e il traffico organico di un sito web di qualsiasi natura.

9. Giurista d’Impresa

Il giurista d’impresa è un professionista che svolge attività di consulenza per le imprese in ambito giuridico, aiutandole a definire politiche legali, commerciali e tributarie ben definite. In altre parole, è un figura che si occupa di tutelare gli interessi giuridici dell’azienda in cui opera, orientandone le decisioni in modo da calcolare, prevenire o evitare i rischi di natura legale. In secondo luogo, il giurista d’impresa fornisce giudizi circa l’attendibilità delle indicazioni legislative da adottare, si occupa della gestione di eventuali contenziosi o controversie legali, nonché mantiene saldi i rapporti con le istituzioni di riferimento.

10. Criminologo

All’interno delle attività professionali nel settore delle scienze criminologiche, sta diventando sempre più richiesta la figura di un criminologo che abbia una completa conoscenza degli strumenti d’indagine adottati dalla comunità scientifica.

11. Infermiere

Un censimento FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) riporta dati sulla carenza infermieristica, in Italia e nelle nostre strutture sanitarie pubbliche e private mancano circa 63mila infermieri.