Cosa fa il Consulente SAP? Competenze e sbocchi lavorativi

sap ariba la soluzione scelta da bosch

Il consulente SAP è tra le professioni più richieste sul mercato del lavoro.

È un professionista qualificato che si occupa della gestione dell’ampio e complesso software gestionale SAP presente in molte multinazionali e utilizzato da aziende di media e piccola dimensione. E’ una figura professionale che fornisce consulenza alle imprese che desiderano adottare questa tecnologia e segue i clienti nell’installazione, integrazione e modifica dei sistemi SAP in base alle diverse esigenze di business.

Che cos’è il Sap?

SAP SE è una multinazionale europea per la produzione di software gestionale, una delle principali aziende al mondo nel settore degli ERP e in generale nelle soluzioni informatiche per le imprese. E’ un software utilizzato per la gestione dei processi aziendali molto complesso, scritto con il linguaggio di programmazione ABAP. In pratica SAP permette di svolgere tutte le attività in azienda: dagli acquisti agli ordini, dalla contabilità al bilancio, dalla pianificazione della produzione all’analisi strategica dei dati.

Questo vuol dire che ogni “utilizzatore” di SAP lavora soltanto su determinati moduli ed è specializzato solo su certi ambiti. Infatti la figura del Consulente Sap avrà il compito dell’analisi funzionale e customizzazione di SAP secondo le esigenze dell’impresa.

Ecco i moduli del software più importanti utilizzati dalle aziende

  • SAP FI/CO (per le aree finanza e controllo di gestione aziendale)
  • SAP MM (Material Management, per la gestione di materiali e acquisti)
  • SAP SD (Sales Distribution, per la gestione delle vendite e della distribuzione)
  • SAP PP (Production Planning o pianificazione della produzione)
  • SAP HR/HCM (il modulo per la gestione delle risorse umane)
  • SAP QM (Quality Management per la gestione e il controllo della qualità)
  • SAP PS (Project System, per la gestione di progetti)

A seconda del tipo di lavoro svolto viene richiesto di saper utilizzare un determinato modulo perché sarebbe complicato per una singola persona essere a conoscenza di tutte le funzionalità. Ogni profilo lavora nel suo ambito e ognuno interagisce con specifici moduli. Di fatto, un impiegato contabile non andrà mai a gestire le presenze dei dipendenti, così come un impiegato ufficio acquisti non si occuperà del bilancio o dei centri di costo.

Competenze del Consulente SAP

Il Consulente SAP deve essere in grado di offrire delle soluzioni specifiche ai problemi aziendali connessi all’implementazione e alla gestione del software nei diversi settori per cui stabilisce le specifiche tecniche e definisce come modificare e adattare il software in base alle esigenze dell’azienda.

  • Esegue quindi diversi test sul software per verificare che i moduli funzionino correttamente
  • Assiste nella formazione degli utenti finali – ovvero il personale aziendale che dovrà usare SAP
  • Redige documenti tecnici e prepara report e presentazioni del lavoro svolto
  • Partecipa a incontri e riunioni con analisti IT, Project Manager e con i manager delle aree aziendali
  • Collabora con il personale tecnico e informatico dell’azienda e il responsabile IT per organizzare la migrazione dei dati dal sistema precedente al nuovo ERP SAP

Come diventare Consulente SAP?

Per intraprendere questa professione è preferibile possedere una laurea in Economia e Ingegneria Gestionale e una buona conoscenza della lingua inglese. Ma anche i diplomati possono intraprendere questo percorso. È necessaria una formazione seguendo un corso SAP che forma sui moduli.

Opportunità lavorative

Il consulente SAP lavora per società di consulenza informatica specializzate in soluzioni SAP per le aziende o come consulente libero professionista. La professione può richiedere trasferte e orari flessibili per venire incontro alle esigenze del cliente.

Le aziende che usano SAP sono multinazionali, aziende di medie e grandi dimensioni di qualsiasi settore (dall’industria alla finanza, dai trasporti al commercio), ma ci sono anche enti pubblici che scelgono SAP per gestire aspetti come la finanza, la logistica, l’assistenza clienti, le risorse umane. SAP infatti è leader sul mercato mondiale dei sistemi ERP.

Quanto guadagna un Consulente SAP?

Lo stipendio medio per Consulente SAP in Italia è 40 000 € all’anno o 20.51 € all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 23 250 € all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 44 750 € all’anno. (dati aggiornati al 2021)