Guida per scrivere una candidatura spontanea a un impiego

alcuni consigli su come inviare una buona candidatura spontanea

Una guida con consigli utili per scrivere una candidatura spontanea a un impiego ed evitare di commettere errori ed evitare che venga cestinata. In questo articolo vi diamo alcune utili indicazioni per scrivere una candidatura spontanea a un impiego senza errori in maniera corretta per evitare che venga cestinata.

Che cos’è una candidatura spontanea

Nell’ambito di una ricerca del lavoro, la domanda di lavoro consiste in un documento mediante il quale l’aspirante a un impiego sottopone la sua candidatura al potenziale datore di lavoro, o all’ufficio aziendale che si occupa della selezione del personale. La domanda di lavoro può conseguire a una offerta di lavoro, rispetto alla quale il candidato si ritiene idoneo e interessato, ovvero può essere effettuata come candidatura spontanea, sussistendo l’eventualità di future selezioni del personale all’interno dell’azienda.

inviare una candidatura spontanea

È ormai stato superato l’uso della raccomandata come metodo di invio della domanda di lavoro, anche a causa del notevole numero di domande necessarie, di solito, per poter ottenere un impiego; attualmente i lavoratori in cerca di prima o nuova occupazione preferiscono utilizzare l’email o il fax, come vie preferenziali per l’invio della domanda di lavoro.

Struttura della candidatura spontanea

La domanda di lavoro o candidatura spontanea consiste in genere di due parti: la lettera di presentazione, mediante la quale il candidato riassume brevemente i motivi del suo interessamento, accennando eventualmente all’annuncio al quale intende rispondere, e che può anche contenere una sintesi del profilo professionale dell’aspirante all’impiego; e il curriculum vitae, che ha il compito di documentare in maniera sintetica, ma dettagliata, dati personali, competenze e esperienze lavorative del candidato.

Entrambi i documenti devono essere attentamente compilati, in particolare evitando incompletezze ed errori ortografici che potrebbero pregiudicarne l’efficacia in sede di valutazione, e devono essere accompagnati dalla liberatoria relativa alla legge sulla privacy, in modo da consentire il trattamento dei dati necessario alle finalità della selezione.

Come scrivere una candidatura spontanea

La candidatura di lavoro spontanea è il sistema più veloce per proporsi alle aziende e trovare un lavoro. La lettera di presentazione è fondamentale. Conoscere a fondo il settore nel quale opera l’azienda, il suo organigramma, il target al quale si rivolge sono le prime informazioni che delineano la candidatura. Inoltre consigliamo di valorizzare le competenze ed esperienze professionali in modo tale da evidenziare e far valutare un inserimento aziendale. Studiare la homepage del sito aziendale è un ottimo punto di inizio per orientarsi alla ricerca di spunti e di idee in tale direzione.

come inviare una buona candidatura alle aziende

Inoltre consigliamo di non trascurare questi quattro punti:

  • Oggetto dell’autocandidatura: deve essere chiaro e convincere il destinatario ad aprire l’email
  • Corpo del messaggio: deve contenere la lettera di presentazione (non come allegato) nella quale sono elencate in modo chiaro e conciso le principali skills ed esperienze professionali.
  • Firma e contatti: indicare i riferimenti personali come indirizzo email, telefono cellulare, profilo LinkedIn, account Skype etc.
  • Allegati del messaggio: il curriculum vitae, referenze, portfolio clienti.

Esempio pratico di candidatura spontanea

  • Oggetto: Candidatura  spontanea per ruolo di [posizione lavorativa preferenziale]
  • C.A. Dott. [cognome e nome referente / responsabile Risorse Umane],
  • sono ad inviare la mia candidatura per una possibile esperienza lavorativa con la vostra azienda.
  • La mia formazione universitaria e le esperienze fino ad adesso maturate mi hanno portato a specializzarmi nel campo [indica il settore di riferimento]. Le competenze acquisite sono dettagliatamente riportate nel curriculum vitae allegato e possono essere così riassunte [elenca le mansioni svolte e le skills acquisite].
  • Le sfide che mi sento pronto ad affrontare, se avrò l’opportunità di collaborare con la  vostra azienda, sono legate alla mia voglia di crescita e alla mia dinamica curiosità [indicare in modo sintetico alcune soft skills].
  • Ringrazio in anticipo per l’attenzione e resto a disposizione per un eventuale colloquio conoscitivo.
  • Firma
  • Contatti
  • Elenco allegati

A chi indirizzare la candidatura spontanea?

Molte aziende hanno sul sito web una sezione “Contatti” divisa per aree operative oppure ‘Lavora con noi’. E’ possibile individuare anche l’indirizzo di posta elettronica del Responsabile Risorse Umane (HR). Nel caso anticipare l’invio della mail con una telefonata chiamando la sede centrale e chiedere dove e a chi indirizzare il CV.

alcuni consigli su come inviare una buona candidatura spontanea