Social Network, come funziona LinkedIn per freelance

linkedin premium come usarlo alcuni consigli

candidatura semplice su linkedin

LinkedIn è un servizio web di rete sociale, gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente nello sviluppo di contatti professionali (tramite pubblicazione e diffusione del proprio curriculum vitae) e nella diffusione di contenuti specifici relativi al mercato del lavoro (es. motore di ricerca del lavoro, pubblicità aziende, ecc.).

La rete di LinkedIn, presente in oltre 200 paesi, a gennaio 2009 contava circa 30 milioni di utenti, ha superato i 100 milioni di utenti il 22 marzo 2011, i 200 milioni a gennaio 2013, i 530 milioni nel 2017, ha raggiunto i 630 milioni nel giugno 2019 e gli 800 milioni nel 2021, di cui circa 16 milioni in Italia.

linkedin premium mini guida su come usarlo

Dati aggiornati Linkedin

In questi ultimi anni ha superato quota 500 milioni di utenti. Diffuso in tutti i continenti, cresce a una velocità di 1 milione di iscritti alla settimana.

Il 56% degli iscritti risiede fuori dagli Stati Uniti d’America, mentre l’India, il Regno Unito e il Brasile sono i paesi con il maggior numero di iscritti (quest’ultimo è anche quello che cresce più velocemente). Gli utenti europei sono oltre 22 100 000 e le nazioni che mostrano un maggiore interesse sono i Paesi Bassi, la Francia e l’Italia. LinkedIn copre circa 150 comparti economici e oltre 400 “regioni economiche”. La società che gestisce il servizio ha sede a Mountain View (California).

Contenuti

Lo scopo principale del sito è consentire agli utenti registrati di mantenere una lista di persone conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo. Le persone nella lista sono definite “connessioni”: esse sono in effetti le connessioni di un nodo (l’utente) all’interno della rete sociale. L’utente può incrementare il numero delle sue connessioni invitando chi di suo gradimento. La rete di contatti a disposizione dell’utente è costituita da tutte le connessioni dell’utente, tutte le connessioni delle sue connessioni (“connessioni di secondo grado”) e da tutte le connessioni delle connessioni di secondo grado (“connessioni di terzo grado”).

Gli obiettivi del sito sono molteplici e possono essere suddivisi in base alle due funzioni principali: carriera lavorativa e miglioramento del business.

programma sap

Altri obiettivi principali

  • Ottenere di essere presentati a qualcuno che si desidera conoscere attraverso un contatto mutuo e affidabile.
  • Trovare offerte di lavoro, persone, opportunità di business con il supporto di qualcuno presente all’interno della propria lista di contatti o del proprio network.
  • I datori di lavoro possono pubblicare offerte e ricercare potenziali candidati.
  • Le persone in cerca di lavoro possono leggere i profili dei reclutatori e scoprire se tra i propri contatti si trovi qualcuno in grado di metterli direttamente in contatto con loro.

Obiettivi business su LinkedIn

  • Rimanere costantemente aggiornati sul proprio network professionale e i trend del settore di interesse.
  • Identificare e tessere relazioni con potenziali nuovi clienti.
  • Migliorare il personal branding (se si tratta di un libero professionista) o il corporate branding (se si tratta di un’azienda) e la reputazione online.

Dati utenza che utilizzano Linkedin

Gli uomini (59%) superano di gran lunga le donne e le fasce con più membri sono quelle dei 25-34enni e dei 35-54enni (entrambe con il 36%). I settori con più iscritti risultano essere l’high-tech (17%), la finanza (14%) e la manifattura (10%). Le funzioni maggiormente presenti sono quelle legate alla vendita (12%), all’insegnamento (10%) e all’amministrazione (10%).

Come utilizzare Linkedin

  • Attivare l’account
  • Avere un profilo efficace con le informazioni di base: nome, cognome ed immagine del profilo
  • La foto del profilo deve essere impeccabile
  • Creare il proprio URL personalizzato e di non utilizzare quello che ci viene assegnato di default. E’ possibile modificarlo nella sezione “Modifica profilo”
  • Inserire una breve presentazione professionale inserendo alcune keyword che potranno facilitare la ricerca del tuo profilo.
  • Pubblicare la lettera di presentazione su LinkedIn

L’importanza delle soft e hard skills su Linkedin

La sezione delle skills – competenze – su LinkedIn è il luogo dove parlare delle proprie abilità specifiche in maniera breve e diretta. Le Soft skills sono quelle competenze e caratteristiche personali che emergono in tutte le professioni. Ad esempio, il pensiero critico, la capacità di lavorare in un team, la leadership etc.

Le Hard Skills, invece, sono le competenze specifiche per la professione come per esempio la conoscenza del pacchetto Office o di un linguaggio di programmazione.

In conclusione: A cosa serve LinkedIn

LinkedIn è l’unico social network creato per fare rete tra professionisti e le aziende, per aumentare la loro produttività e le loro opportunità di crescita.