Come cercare lavoro online. Ecco i siti migliori

corso sap is-u on line

Oggi la maggior parte delle persone utilizzano in web per trovare lavoro.

Sono tanti i siti online con annunci di lavoro. Alcuni consentono di inviare direttamente la candidatura con allegato il curriculum vitae. Attenzione ai siti fantasma che nascondono truffe. Prima di inviare documenti con dati personali è meglio verificare la fonte.

Le offerte di lavoro sponsorizzate variano a secondo vari fattori, e a volte sono apprezzate.

 Ecco un elenco di siti migliori per trovare lavoro online

vuoi diventare un consulente sap

 PubliCV

PubliCV.it è il nuovo sistema per creare facilmente, e gratuitamente, il tuo curriculum vitae. Su PubliCV puoi: PubliCV.it è il nuovo sistema per creare facilmente, e gratuitamente, il tuo curriculum vitae.

Su PubliCV puoi:

  • Creare il tuo CV e scaricarlo in formato PDF, pronto per essere inviato insieme alle tue candidature.
  • Pubblicare il tuo CV online (nascondendo alcuni dettagli privati) per permettere ai datori di lavoro che cercano candidati come te di trovarti facilmente, utilizzando il motore di ricerca.
  • Ottenere la tua pagina web di presentazione professionale con un indirizzo internet a scelta, per esempio https://marco-rossi.publicv.it, che potrai facilmente inviare via email o aggiungere al tuo biglietto da visita.

Il servizio è completamente gratuito e offre un robusto sistema open source per proteggere la tua privacy.

1 – Jobrapido

Jobrapido è il motore di ricerca per offerte di lavoro, italiano con sede a Milano, lanciato nel 2008 e presente in 58 paesi. All’interno del portale sono presenti oltre venti milioni di offerte di lavoro al mese. Dal 2014 l’azienda è diretta da Rob Brouwer (CEO). Ha ricevuto notevoli premi per l’attività. Jobrapido aiuta gli utenti a trovare un lavoro fra tutte le offerte di impiego presenti nel web. Il sito raccoglie e cataloga tutti gli annunci, inseriti in migliaia di siti web, nelle bacheche di lavoro, negli annunci di giornali, oppure diffusi da associazioni, nelle pagine d’impiego delle singole aziende come ad esempio nelle sezioni “Lavora con noi” di privati.

come inviare una buona candidatura alle aziende

Per individuare delle offerte su Jobrapido è sufficiente che l’utente risponda alle domande Che lavoro cerchi? e Dove?. Da questa ricerca gli utenti ottengono una descrizione del testo completo dell’annuncio e vengono indirizzati al sito dal quale questo ha preso origine. In questo modo, gli utenti di Jobrapido possono inoltrare direttamente il proprio curriculum o la candidatura.

La ricerca si basa su alcune parole chiave: professione, ragione sociale dell’azienda, e sulla località (Nazione, Regione, Provincia, Comune). Infine il sito offre agli utenti un sistema di aggiornamento via e-mail chiamato JobAlert. L’infrastruttura di Jobrapido è basata principalmente su tecnologie di tipo Serverless della piattaforma cloud di Google. Fra questi rientrano Google App Engine, Google Pub/Sub, Google Cloud Dataflow, Google BigQuery e Google Cloud Storage. I linguaggi utilizzati da Jobrapido sono Scala, Java, JavaScript e Python.

2 – Monster

Monster è un leader globale nel connettere persone e posti di lavoro. Ogni giorno, Monster mira a rendere ogni luogo di lavoro più felice e produttivo trasformando il modo in cui datori di lavoro e candidati trovano la soluzione giusta. Per 25 anni, Monster ha lavorato per trasformare l’industria del reclutamento. Oggi, l’azienda sfrutta la tecnologia avanzata utilizzando soluzioni digitali, social e mobili intelligenti, tra cui il sito Web principale Monster.com®, l’app innovativa di Monster e una vasta gamma di prodotti e servizi.

profilo linkedin come inserire una buona foto

All’interno del sito si possono trovare suggerimenti vari tra cui ad esempio come affrontare il colloquio di lavoro e strategie utili al raggiungimento dell’obiettivo. Il servizio d’assistenza è un elemento da non sottovalutare e inoltre il sito permette di rendere pubblico il tuo profilo e di impostare le tue preferenze inserendo i diversi filtri.

3 – Indeed

Indeed è un motore di ricerca per trovare lavoro lanciato nel novembre 2004. Il sito raccoglie annunci di lavoro da migliaia di siti web, incluso bacheche di lavoro, quotidiani, associazioni, e pagine d’impiego di compagnie private. Coloro che cercano lavoro non inoltrano le loro domande d’impiego attraverso Indeed, ma ottengono una descrizione dell’annuncio originale e, se interessati, vengono ridiretti sul sito dal quale l’annuncio origina per poter inoltrare le loro domande di lavoro. Indeed è disponibile in più di 50 paesi del mondo in 28 lingue. Dal primo aprile 2010, Indeed è il primo sito del suo genere disponibile in 5 continenti.

formazione a distanza sap

Indeed è stato fondato da Paul Forster e Rony Kahan. Inoltre Indeed ha lanciato la sua versione beta, per quello che loro chiamano pay per click. Oltre a ricercare annunci di lavoro, il sistema documenta la presenza di specifiche parole nel tempo, per creare un indicatore di tendenze nel mercato del lavoro.

4 – Infojojobs

Di origine spagnola, Infojobs è attivo in Italia dal 2004, superando la cifra di 5 milioni di candidati e 5.000 aziende. La ricerca con filtro per selezionare ad esempio la città e la categoria professionale fino a dettagli specifici è una funzionalità assai gradita oltre a quella che permette all’utente di vedere se l’azienda ha preso visione del tuo curriculum oppure no. E’ possibile scaricare l’app gratuita su smartphone. E’ adatta ai sistemi operativi iOS e Android.

5 – Bakeca

Bakeca.it, è un punto di riferimento nel settore degli annunci gratuiti, è tra i primi 100 siti più visitati in Italia. Nata nel 2005 come iniziativa di un gruppo di amici sviluppata da Paolo Geymonat e da Nader Sabbaghian, oggi Bakeca.it è un’azienda giovane e dinamica con un trend in costante crescita che sfida un mercato diversificato e competitivo come lo scenario attuale dei classified. La registrazione è necessaria solo se si ha intenzione di creare un proprio annuncio, mentre per la sola candidatura non è necessario. La peculiarità di Bakeca sta nell’affidarsi al passaparola, spostandosi anche individualmente in città e università per avere un confronto diretto con il giovane pubblico che è probabilmente quello che ha contribuito maggiormente al suo sviluppo. .

6 – Subito

E’ la digital company n.1 in in Italia per comprare e vendere. Oggi, si posizionano stabilmente tra i primi 10 brand online più visitati in Italia con 11 milioni di utenti ogni mese. Offre il servizio online di compravendita più semplice, veloce e sicuro d’Italia. Per questo, persone e utenti professionali scelgono ogni giorno Subito per fare ottimi affari e pubblicare annunci di lavoro. Infatti alla voce lavoro si troverà ad esempio “Offerte di lavoro”, “Servizi”, “Candidati in cerca di lavoro”, “Attrezzature di lavoro” e “Tutto lavoro”.

ragazzi che seguono corsi elearning

7 – LinkedIn

LinkedIn è un servizio web di rete sociale, gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente nello sviluppo di contatti professionali (tramite pubblicazione e diffusione del proprio curriculum vitae) e nella diffusione di contenuti specifici relativi al mercato del lavoro (es. motore di ricerca del lavoro, pubblicità aziende, ecc.). La rete di LinkedIn, presente in oltre 200 paesi, e ha raggiunto i 630 milioni nel giugno 2019.

Lo scopo principale del sito è consentire agli utenti registrati di mantenere una lista di persone conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo. Le persone nella lista sono definite “connessioni”: esse sono in effetti le connessioni di un nodo (l’utente) all’interno della rete sociale. L’utente può incrementare il numero delle sue connessioni invitando chi di suo gradimento.

La rete di contatti a disposizione dell’utente è costituita da tutte le connessioni dell’utente, tutte le connessioni delle sue connessioni (“connessioni di secondo grado”) e da tutte le connessioni delle connessioni di secondo grado (“connessioni di terzo grado”).

Gli obiettivi del sito sono molteplici:

  • Ottenere di essere presentati a qualcuno che si desidera conoscere attraverso un contatto mutuo e affidabile.
  • Trovare offerte di lavoro, persone, opportunità di business con il supporto di qualcuno presente all’interno della propria lista di contatti o del proprio network.
  • I datori di lavoro possono pubblicare offerte e ricercare potenziali candidati.
  • Le persone in cerca di lavoro possono leggere i profili dei reclutatori e scoprire se tra i propri contatti si trovi qualcuno in grado di metterli direttamente in contatto con loro.

 8 – Trovalavoro 

Per finire il portale Trovalavoro con annunci di lavoro del Corriere della Sera. L’iscrizione, gratuita, permette di spaziare agilmente su diverse sezioni. Tramite la funzionalità di job alert si attivano le notifiche desiderate una volta a settimana. È possibile anche ricevere le offerte su misura per ben 5 profili accompagnati da altrettanti curriculum e 5 lettere di presentazione. Un motore di ricerca che forse più di altri si mostra aperto ai candidati che rivolgono la loro attenzione su varie opportunità di lavoro.